36775
DEL CORNO BARBARA - MOTTURA GIOVANNA

Serre e verande

Maggioli Editore novitą 2014
ISBN: 88-916-0086-8
Formato: LIBRO
Pagine: 160
Disponibilitą: immediata
€24,00 €22,80 sconto: 5%
Aggiungi al carrello

Altri dettagli

DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 28 FEBBRAIO 2014
Con 9 soluzioni progettuali
Oggi possiamo notare la larga diffusione di terrazze che, nella brutta stagione, possono essere interamente chiuse con delle vetrate in maniera tale da climatizzare gli ambienti interni. Dall’autunno fino alla primavera, queste terrazze si trasformano in uno spazio protetto da vento e pioggia, quindi utilizzabili anche quando il tempo è instabile. Da quando il risparmio energetico ha preso importanza nella progettazione edile, i giardini d’inverno hanno acquistato nuovo interesse quale mezzo per risparmiare energia, funzionando come una specie di collettore solare, o semplicemente come una sorta di cuscinetto termico che attenua la differenza di temperatura tra esterno e interno. Oggi i giardini d’inverno sono spesso considerati elementi indispensabili dell’architettura climatica e solare, elementi che contribuiscono al risparmio energetico perché sfruttano ampiamente gli apporti energetici del sole anche se raramente si ottiene un vero risparmio energetico in quanto il calore guadagnato di giorno, si disperde rapidamente di notte portando la serra a sottrarre calore dagli ambienti retrostanti rendendo necessario un impianto di riscaldamento. Un giardino d’inverno è un ambiente efficace nei climi nordici in inverno e nella mezza stagione; in estate, soprattutto nei climi temperati, si surriscalda facilmente e se non adeguatamente ventilato e ombreggiato, può portare ad un eccessivo surriscaldamento degli ambienti interni; di conseguenza assieme alla progettazione della serra occorre prevedere anche un sistema di ventilazione e schermatura solare soprattutto in estate. In alcuni casi, un’attenta progettazione, è in grado di offrire serre in grado di contribuire al risparmio energetico grazie all’uso di particolari vetri isolanti a tre lastre montati su un telaio a taglio termico. Inoltre è possibile costruire davanti alla facciata di una casa una vetrata che abbia la funzione di collettore solare e contribuisca, così, al riscaldamento dell’edificio; in questo secondo caso il corpo vetrato deve essere necessariamente sottile e, quindi, non utilizzabile come ambiente abitativo. Inoltre è necessario che la parete su cui è addossato sia realizzata in maniera tale da immagazzinare e conservare il calore ottenuto dal sole per le ore più fredde. Di conseguenza, prima di costruire un giardino d’inverno solare bisognerebbe definire precisamente quello che si vuole veramente: un angolo luminoso che serva ad ampliare il salotto, uno spazio dove riparare in inverno le piante, oppure un collettore solare a finestra. Questo volume vuol rappresentare una guida operativa alla progettazione e realizzazione delle serre al fine di supportare il progettista, l’impresa e l’installatore nella loro attività offrendo spunti, suggerimenti e numerosi esempi di soluzioni progettuali e realizzazioni. Completa il volume un capitolo dedicato ai regimi delle agevolazioni fiscali previste per questo tipo di interventi e per il contenimento dei consumi energetici.


Email:

Modular Software ©2023