35638
Anna Magrini

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI ESISTENTI

EPC Libri novitą 2013
ISBN: 88-6310-452-3
Formato: LIBRO+CD
Pagine: 191
Disponibilitą: Immediata
€23,00 €21,85 sconto: 5%
Aggiungi al carrello

Altri dettagli

DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 12 LUGLIO 2013

Esempi di analisi termica e verifica igrometrica delle pareti

Il presente Volume fa parte della collana sulla “riqualificazione energetica degli edifici” nata per fornire un’analisi dettagliata sull’importanza che le diverse componenti (pareti opache e trasparenti, impianti, utilizzo di fonti rinnovabili) rivestono nella ristrutturazione di grandi complessi residenziali o dei singoli edifici. Nella ristrutturazione edilizia la riduzione delle dispersioni di calore attraverso i componenti di involucro opaco comporta alcune verifiche: la trasmittanza termica e in molti casi la trasmittanza termica periodica, lo sfasamento e l’attenuazione della sollecitazione termica in regime estivo, i problemi igrometrici superficiali e il rischio di condensazione interstiziale. Partendo dai presupposti fisici riguardanti la trasmissione del calore e del vapore nei materiali da costruzione, si riassumono in modo sintetico le relative procedure, sulla base delle indicazioni normative più recenti. Per una migliore comprensione degli aspetti riguardanti la trasmissione del calore in regime dinamico, è descritto in dettaglio il calcolo della trasmittanza termica periodica secondo EN ISO 13786. Le problematiche igrometriche sono affrontate in base alla revisione della norma EN ISO 13788:2012 con esempi di applicazione. Per un’ampia serie di elementi di involucro opaco tipici dell’edilizia dal dopoguerra in poi sono calcolati i parametri termici (su Cd-Rom). Per alcuni di questi vengono proposti diagrammi per la valutazione dei parametri termici (trasmittanza termica, trasmittanza termica periodica, sfasamento e attenuazione) a seguito di interventi di isolamento termico dall’esterno, dall’interno ed in intercapedine, al variare del tipo e dello spessore di isolante. Per le stesse soluzioni sono riportate le verifiche igrometriche sulla base dei dati climatici dei capoluoghi di provincia italiani (UNI 10349) (su Cd-Rom).


Email:

Modular Software ©2023