36534
Guido RochePRONTUARIO OPERATIVO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Maggioli Editore novitą 2014ISBN: 88-387-8339-5
Formato: LIBRO
Pagine: 378
Disponibilitą: immediata
Altri dettagli
DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 5 FEBBRAIO 2014Edifici esistenti e di nuova costruzione
La certificazione energetica è un argomento di grande attualità, le richieste del mercato immobiliare si stanno sempre più spostando verso immobili con alte performance e ridottissimi consumi (classe A e B).
Il mondo delle costruzioni ed i progettisti si sono adeguati, progettando edifici ecologici e bio compatibili. La certificazione energetica è uno strumento, un mezzo, per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici entro il 2020 come imposto dal protocollo di Kyoto. La certificazione, quindi, ha un ruolo determinante nel processo edilizio, non può essere banalizzata o ridotta ad una semplice procedura amministrativa e burocratica, bensì deve essere uno strumento in mano al progettista o al committente per raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati in fase di progetto.
Il presente Volume, quindi, si pone l’obiettivo di guidare il professionista attraverso esempi e check list in tutte le fasi del processo di certificazione energetica dell’edificio, dall’acquisizione della commessa, al sopralluogo in cantiere fino alla redazione del certificato energetico stesso. L’Opera non vuole legarsi ad una specifica Regione o modalità di certificazione, bensì vuole essere un manuale snello e pratico, applicabile in tutte le situazioni in cui è necessario redigere una certificazione energetica di un edificio. La Pubblicazione è aggiornata con la direttiva tecnica (UNI TS 11300), con la direttiva comunitaria 2010/31/Ue del 2010, con il D.P.R. 59/2009, le linee guida nazionali per certificazione energetica, oltre che con il D.L. 56/2010, il D.L. 28/2011, il D.M. 22/12/2012, il D.L. 63 del 2013 ed il DPR 75/2013.