36093
Enrico Sergio Mazzucchelli

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Maggioli Editore novitą 2013
ISBN: 88-387-8453-8
Formato: LIBRO
Pagine: 318
Disponibilitą: immediata
€39,00 €37,05 sconto: 5%
Aggiungi al carrello

Altri dettagli

DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 27 NOVEMBRE 2013


Materiali, tecnologie e strategie progettuali per involucri e impianti innovativi ad alte prestazioni
La Direttiva 31/2010 dell’Unione Europea ha introdotto la definizione di edificio “a energia quasi zero”.
Il nZEB (nearly Zero Energy Building) è normalmente connesso a una o più infrastrutture energetiche territoriali (rete elettrica, rete di teleriscaldamento, etc.) e, nell’arco temporale di un anno solare, presenta una somma algebrica dei flussi energetici in ingresso e in uscita di valore pari a zero. Le condizioni imprescindibili affinché ciò si possa realizzare sono una domanda di energia estremamente ridotta e la produzione in sito di energia da fonti rinnovabili. Il Volume si propone di individuare le principali strategie progettuali per una buona progettazione di tali edifici e di fornire un’ampia panoramica e un utile strumento pratico e di facile consultazione per i progettisti, al fine di potersi orientare tra le differenti soluzioni per la realizzazione di involucri impianti ad alta efficienza per la realizzazione di tali edifici. Di queste soluzioni vengono messi in luce punti di forza e criticità, oltre che alcuni significativi esempi applicativi.
Il presente Volume, rivolto principalmente a progettisti ed operatori del settore edile/impiantistico, offre una visione globale sulle strategie progettuali (passive ed attive), sui materiali innovativi e sulle soluzioni di involucro (opaco e trasparente) ad alta efficienza utilizzabili in edifici ad “energia quasi zero”. Particolare attenzione è rivolta al tema della progettazione integrata edificio-impianto e ai sistemi per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili integrabili nell’involucro edilizio (solare termico, fotovoltaico, solare ibrido, solar cooling, microeolico, sistemi di ventilazione ibrida, etc.). A scopo esemplificativo, una selezione di progetti di nZEB (nearly Zero Energy Buildings) e di nZED (nearly Zero Energy Districts) illustrano inoltre come le soluzioni analizzate possono essere integrate con successo nella realizzazione di interventi a basso impatto ambientale. Vengono infine proposti un vademecum e delle check list di verifica e controllo utilizzabili nella progettazione di nZEB.


Email:

Modular Software ©2023