36000
Bruno Bernando Bosco

CONSOLIDAMENTO E IMPERMIABILIZZAZIONE DEI TERRENI

Maggioli Editore novitą 2013
ISBN: 88-387-8344-9
Formato: LIBRO
Pagine: 384
Disponibilitą: immediata
€44,00 €41,80 sconto: 5%
Aggiungi al carrello

Altri dettagli

DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 22 OTTOBRE 2013

La tecnica del grouting

Il Volume, rivolto a ingegneri, geologi e geometri affronta compiutamente una della branche più importanti della geotecnica, la tecnica del grouting (iniezioni).
La geotecnica si occupa del comportamento e dell’utilizzo delle terre come materiali da costruzione, dei problemi connessi alla progettazione e alla costruzione di fondazioni, opere idrauliche, stradali e in sotterraneo.
La soluzione dei problemi geotecnici si articola in tre aspetti essenziali:
- le condizioni del terreno e l’acqua
- il comportamento del terreno come sistema di particelle
- la meccanica applicata al terreno
Collegare empiricamente tali tre aspetti, con l’osservazione e l’esperienza, spetta agli ingegneri.
La tecnica delle iniezioni utilizza l’esperienza dei geologi, in quanto dedicati al riconoscimento dei terreni e all’analisi delle caratteristiche dei terreni.
È possibile così conoscere, per esempio, i tipi di vuoti del terreno per poterli permeare con sospensioni di polveri in acqua o soluzioni di vario genere e arrivare a impermeabilizzare o a consolidare gli stessi terreni per un utilizzo come materiale da costruzione.
Gli ingegneri utilizzano al meglio gli studi dei geologi, costruendo sui dati raccolti i progetti richiesti dal committente. Talvolta dall’analisi dei dati scaturisce l’esigenza di nuove prove geotecniche, che sono affidate ai geologi.
Ai geologi sono inoltre spesso affidati i controlli in corso d’opera e ad opera completata.
I geometri, invece, rilevano i siti, posizionano i manufatti, controllano le geometrie di intervento e rilevano i movimenti dei suoli e delle opere.
Le iniezioni si possono estendere alle rocce fessurate, alle rocce porose, alle cavità; in definitiva a tutti i corpi iniettabili.


Email:

Modular Software ©2023