36196
SANNICANDRO FRANCESCA ROMANA - VILLANI MAURIZIO

Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari

Maggioli Editore 2a ed.2013
ISBN: 88-916-0007-3
Formato: LIBRO
Pagine: 390
Disponibilitą: immediata
€39,00 €37,05 sconto: 5%
Aggiungi al carrello

Altri dettagli

DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 27 NOVEMBRE 2013


L’opera, aggiornata alla circolare n. 24/e del 31 luglio 2013, illustra la nuova disciplina del redditometro e gli accorgimenti da tenere in relazione alle spese quotidiane dei contribuenti. La struttura è suddivisa in due parti: la prima raccoglie tutto quello
che riguarda la fase iniziale del redditometro indicato come VECCHIO
REDDITOMETRO; la seconda aggiorna il sistema delle indagini
reddituali con le ultime novità introdotte ed è denominata NUOVO REDDITOMETRO.
Nella prima parte si inizia con l’analisi delle tipologie di accertamento: parziale, integrativo, analitico, induttivo e sintetico. Per ognuno di essi vi è uno spaccato tra normativa, prassi e giurisprudenza.
Si procede poi con la genesi e le successive evoluzioni del cosiddetto “redditometro” o accertamento sintetico, quindi riportando le varie successioni normative e il funzionamento applicato. Si analizza lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato, di seguito l’onere della prova e poteri di accertamento. Si definiscono infine gli STRUMENTI DI TUTELA e le tecniche difensive.
Nella seconda parte si comincia con lo spiegare quali sono le novità introdotte alla luce anche delle prime pronunce di merito; si analizza, poi, quanto introdotto dalla circolare 24/e del luglio 2013 e si termina con l’indicazione delle TECNICHE DIFENSIVE.
- Accertamento parziale: normativa, prassi, giurisprudenza
- Accertamento integrativo: normativa, prassi, giurisprudenza
- Accertamento analitico: normativa, prassi, giurisprudenza
- Accertamento induttivo: normativa, prassi, giurisprudenza
- Accertamento sintetico complessivo: normativa, prassi, giurisprudenza
- Presupposto soggettivo e oggettivo
- Il funzionamento
- Partecipazione dei comuni al contrasto all’evasione
- Elementi indicativi di capacità contributiva
- Reddito complessivo: metodo di calcolo
- Categorie di redditi: agrario, soggetti non residenti
- Calcolo dello scostamento
- Tipologia degli accertamenti della Guardia di finanza
- Criteri per la selezione dei soggetti da sottoporre a verifica
- Onere della prova
- Contenuto della prova: requisiti
- L’inversione dell’onere della prova
- Strumenti di tutela
- Tecniche difensive


Email:

Modular Software ©2023