35589
Franca Ferraro, Stefano Gambacurta

ANTICORRUZIONE: COMMENTO ALLA RIFORMA

Maggioli Editore novitą 2013
ISBN: 88-387-8273-2
Formato: LIBRO
Pagine: 621
Disponibilitą: Immediata
€64,00 €60,80 sconto: 5%
Aggiungi al carrello

Altri dettagli

DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 28 GIUGNO 2013


La legge n. 190/2012 è un contenitore di riforme unite dal “filo rosso” della prevenzione dei fenomeni di corruzione e di maladministration che investe diverse branche del diritto amministrativo e, naturalmente, del diritto penale, introducendo istituti profondamente innovativi.
L’opera, aggiornata con le più recenti ricostruzioni della dottrina e della giurisprudenza, approfondisce tutti i diversi aspetti regolati o modificati dalla legge n. 190/2012, collocandoli in una prospettiva organica che si prefigge di superare la frammentarietà e il carattere “pulviscolare” delle diverse norme.
Gli Autori, quindi, non si limitano all’illustrazione delle singole disposizioni della legge, ma esaminano gli istituti in una prospettiva complessiva riuscendo a restituire un quadro completo della riforma sulla scorta delle indicazioni provenienti dalla Convenzione ONU di Merida e delle due Convenzioni approvate dal Consiglio d’Europa.
In particolare, il libro affronta i nuovi compiti della CIVIT e  dei Responsabili della prevenzione della corruzione; i contenuti dei Piani anticorruzione; il nuovo Testo unico delle norme sull'incandidabilità (D.Lgs. n. 235/2012); le disposizioni che hanno dettato una disciplina organica del conflitto di interessi nell’ambito della pubblica amministrazione contenute nel D.Lgs. n. 39/2013; la nuova disciplina delle white list, attuata con il D.P.C.M. 18 aprile 2013;  il nuovo Codice di comportamento dei pubblici dipendenti; le norme sulla trasparenza nella pubblica amministrazione che, con il D.Lgs. n. 33/2013, hanno introdotto l’istituto dell’accesso civico e un meccanismo di tendenzialmente completa pubblicità dell’attività amministrativa sul modello del Freedom of Information Act statunitense.
Una parte importante dell’opera è infine dedicata all’approfondimento della riforma dei delitti di concussione e di corruzione, pubblica e tra privati, anche alla luce dei diversi orientamenti assunti sul punto dalla Corte di Cassazione che hanno portato ad invocare l’intervento delle Sezioni Unite.


Email:

Modular Software ©2023