43866
M. Bruschi, S. Milazzoil nuovo Codice delle Leggi della Scuola
EDISES 3a ed.-2017ISBN: 88-9362-057-4
Formato: LIBRO
Pagine: 1900
Disponibilitą: immediata
Altri dettagli
DISPONIBILE IN LIBRERIA DAL 3 NOVEMBRE 2017
Una ampia raccolta di norme in materia di istruzione pubblica e amministrazione delle istituzioni scolastiche ad uso dei dirigenti e del personale amministrativo. Utile strumento per la preparazione di concorsi pubblici per ruoli dirigenziali, Dirigenti scolastici, Direttore dei servizi generali e amministrativi, o ad uso del personale scolastico.
La terza edizione è completamente aggiornata ai più recenti provvedimenti in materia scolastica e di istruzione pubblica, dai decreti attuativi della legge sulla buona scuola ai decreti di modifica del riordino degli istituti tecnici e professionali, arricchita da diversi accorgimenti grafici studiati per favorire la consultazione ed il reperimento della normativa di interesse. Tra le principali novità:
- L'impiego del colore consente di evidenziare titoli, articoli, note e far risaltare immediatamente le informazioni ricercate
- La normativa è aggiornata alle modifiche più recenti, tra le quali in evidenza: L. 47 del 2017 sull'obbligo di istruzione dei minori stranieri non accompagnati, decreti attuativi della legge sulla Buona scuola n. 107 del 2015 (D.Lgs. dal 59 al 66 del 2017), L. 119 del 2017 di conversione al decreto vaccini 73 del 2017, D.Lgs. 118 di agosto 2017 sul licenziamento disciplinare, D.P.R 133 e 134 pubblicati a settembre 2017 recanti modifiche ai decreti di riordino degli istituti tecnici e professionali
- Un indice analitico, ampliato e aggiornato, quale strumento di reperimento immediato della normativa scolastica.
Il volume è completato altresì da una ricca area web riservata costituita da:
- un'ampia raccolta di normativa scolastica integrativa, caratterizzata sia da ulteriori atti di natura non regolamentare, sia dalla presenza di leggi di rilevanza storica che, per quanto non più in vigore, risultano di grande importanza per la comprensione dell'evoluzione storica del sistema di istruzione in Italia (evidenziati graficamente da un fondino colorato per distinguerli dalla normativa vigente);
- percorsi normativi tematici, con lo scopo pratico di indicare, a titolo di esempio, come utilizzare il Codice delle leggi della scuola nel corso di una prova scritta per rispondere in modo sintetico ed al tempo stesso esaustivo ad una ipotetica traccia o ad un quesito a risposta sintetica